Birrificio Rurale
Un birrificio artigianale è fatto di persone che condividono una passione

Ci siamo divertiti
ad abbinare e reinterpretare,
le nostre birre!

Per Natale 2024 volevamo realizzare un qualcosa di davvero speciale, diverso da tutti i nostri classici prodotti e che sorprendesse i nostri clienti.

L’idea in realtà balenava in testa già dall’1 ottobre 2023, giorno nel quale, in occasione dell’International coffee day, abbiamo organizzato una sessione di Degustazione di Birre al caffè presso Ernani.

Da tempo volevo collaborare con Fabio, in arte beerslinger89, un grandissimo appassionato e conoscitore sia di caffè che di birra. Lui stesso ha quindi creato questo format di degustazione, per presentare un’unione tra due mondi un po’ insolita.


Io per prima non ero convinta del gusto di queste bevande, ma mi sono fidata di Fabio e il giorno stesso dell’evento le ho assaggiate.

Che sorpresa!

Ho scoperto gusti nuovissimi e che mai avrei pensato stessero così bene insieme!

Da quello stesso momento ho guardato Fabio e gli ho detto: “Voglio anche io la Birra al caffè Ernani!”.
Lui si è immediatamente attivato mettendomi in contatto con diversi birrifici artigianali della nostra zona, ma la scelta poteva essere una ed una sola: Birrificio Rurale.

Prima di tutto perché è della nostra stessa città, Desio.
In secondo luogo perché si è subito creato un rapporto di reciproca fiducia e rispetto, condividendo buona parte dei valori e degli obiettivi che anche noi di Ernani abbiamo.

Sono grandissimi conoscitori della materia prima, lavorano con una passione travolgente, hanno il senso di famiglia e di aiuto reciproco e diciamolo… sono dei nerd, proprio come noi di Ernani!

Birrificio Rurale
da 15 anni unisce le persone, creando comunità

Il Birrificio Rurale nasce nel 2009 dall’idea di cinque appassionati birrofili che hanno voluto ritrovare le origini agricole della birra in un territorio a forte vocazione rurale.

I cinque rispondevano, e fortunatamente rispondono tutt’ora, al nome di Lorenzo Guarino, Silvio Coppelli, Beppe Serafini, Marco Caccia e Stefano Carnelli.

Ai tempi in cui la birra artigianale non godeva ancora del “sacro furore” attuale i cinque bazzicavano con regolarità il Birrificio Italiano di Lurago Marinone e le “lezioni” di mastro Agostino Arioli, uno dei pionieri della birra non pastorizzata. Bere ettolitri di Tipopils e “vedere la luce” furono la stessa cosa, “diffonderne il verbo” la naturale conseguenza.

Da bravi discepoli l’idea di trascorrere infiniti weekend e serate a trafficare con pentole e annessi non li spaventava, l’idea di collezionare brutte figure nei primi concorsi nemmeno, mettere a repentaglio la serenità familiare per una blanche o per una pils non li sfiorava e con l’incoscienza tipica degli innamorati o dei folli si lanciarono nell’impresa.

Ed è più o meno a questo punto che il loro sguardo ardente di fermentazioni incrociò quello del gallo…

 

A Dicembre del 2012 si accende per l’ultima volta “il fuoco” nella Cascina Calderari, il primo sito produttivo di Rurale, e a marzo 2013 si inaugura con una prima produzione il nuovo impianto di Desio.

Nessun trasloco d’impianto. Quello di Cascine Calderari è il passato, quello di Desio è il presente e un pezzo di futuro. I vantaggi della nuova collocazione sono molteplici: in primo luogo tutta la produzione si svolge su un unico piano, e per chi ha lavorato quotidianamente e per anni salendo e scendendo le scale la cosa assume i contorni luminosi di una benedizione, poi gli spazi sono più ampi, ci si muove meglio, la logistica ne beneficia immediatamente. La razionalità, in un’azienda di produzione, funge da spina dorsale per tutto il resto: l’ispirazione, la creatività, il cuore.

Allo stesso tempo le birre del Rurale hanno anche iniziato a viaggiare all’estero: Stati Uniti, Olanda, Inghilterra, Svizzera, Danimarca, Hong Kong. Non si tratta di grandi volumi, perché si vuole crescere ancora in Italia, ma si cerca pure di accontentare le richieste che arrivano da fuori. Desio offre notevoli possibilità e insieme ai volumi aumentano pure le birre.

La decisione è quella di perseverare sulle classiche e consolidate che hanno fatto la prime fortune del birrificio, mantenendole sempre all’altezza delle aspettative, e poi lasciar galoppare la fantasia e la voglia di sperimentare in novità che si succedono a ritmo costante. Novità che tengono vivo il “sacro furore” di chi le birre le beve, ma soprattutto di chi le birre le crea.
Curiosità

Ed ecco a voi la Coffee Porter

Coffee Porter

È una declinazione dello stile English Porter nella quale la forte sinergia tra le note di frutta a guscio, caramello, cacao dei malti utilizzati e quelle di vaniglia e frutti rossi, agrumi e tabacco della miscela ottenuta dagli Specialty coffee selezionati vi lasceranno a bocca aperta!

5,00 €
torna su
Apri chat
1
Bisogno di aiuto?
Ciao 👋
sono Martina, come ti possiamo aiutare?
Risponderò a qualsiasi tua domanda dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 18.00! ☕️💛