Pump my Moka: rivoluziona la preparazione della moka!

I maestri della tostatura media

Oggi vi parlo di Pump my Moka, lo strumento che ha rivoluzionato il modo di preparare il caffè con la moka di casa!  


Immagina l’esperienza di un nuovo gusto senza precedenti, reso possibile dalla pompa esterna e dalla striscia termometrica applicata sulla caldaia. 


Ora si può avere il pieno controllo di tutte le variabili durante l’estrazione del caffè con la caffettiera di casa: si può monitorare infatti la pressione e la temperatura dell’acqua, in quanto ora sono elementi indipendenti, e consente anche di gestire tutte le fasi in modo ottimale. 

In più si può iniziare a sperimentare anche con la macinatura!


Insomma… sembra uno strumento semplice, ma in realtà ridefinisce completamente le regole del gioco. 


Puoi usare infatti Pump my Moka per: 

  • Preparare la bevanda direttamente con l’acqua fredda;
  • Preparare la bevanda anche con temperature inferiori al tradizionale metodo su gas o induzione, perchè la pressione non viene più data dal vapore che si forma in caldaia, ma dalla pompa esterna! 
  • Puoi rendere la bevanda più dolce o acida, diminuendo l’amarezza;
  • Puoi evitare il rischio di sovra-estrarre la bevanda, rischio che con il metodo tradizionale invece è sempre dietro l’angolo;
  • Puoi preparare la moka in meno di 30 secondi! 
  • Preparare il caffè in qualsiasi posto e situazione;
  • Potrai usare macinature molto più fini di quella tradizionalmente consigliata per moka. 
In altre parole puoi creare la bevanda che più preferisci e ottenere sempre gusti e risultati diversi, partendo anche dallo stesso caffè macinato! 

Una moka, mille modi di preparazione 

1.

Metodo tradizionale unito alla moka 
  1. Prendiamo la moka modificata, quindi con annessa anche la valvola per agganciare la pompa;
  2. La prepariamo come sempre, quindi versando l’acqua filtrata o da bottiglia nella caldaia fino al livello inferiore della valvola di sicurezza;
  3. Versando il macinato medio a tostatura media nell’imbuto;
  4. Livellandolo;
  5. Chiudendo lo strumento.
  6. Attacchiamo ora la pompa alla sua valvola;
  7. Mettiamo la moka sulla fonte di calore; 
  8. Attendiamo che la barra termometrica ci indichi la temperatura desiderata, che può andare dai 70 ai 90°C, sarai tu a scegliere! 
  9. Ora togliamo lo strumento dal fuoco;
  10. Iniziamo a pompare e vedremo che il caffè uscirà, evitando però la sovraestrazione e quindi il gusto amaro! 

2.

Metodo che non richiede l’ausilio del gas o dell’induzione, ma utilizzando sempre l’acqua calda
  1. Prendiamo la moka modificata, quindi con annessa anche la valvola per agganciare la pompa;
  2. Inseriamo l’acqua già calda (mi raccomando da bottiglia o comunque filtrata!) fino al livello inferiore della valvola;
  3. Riempiamo il filtro questa volta con il classico caffè macinato per moka, meglio se a tostatura media;
  4. Livelliamo, senza pressare;
  5. Chiudiamo la moka;
  6. Attacchiamo la pompa alla sua valvola;
  7. Iniziamo a pompare e vedremo che il caffè inizia subito ad uscire! 

3.

Metodo con acqua fredda
  1. Prendiamo la moka con annessa la valvola per agganciare la pompa;
  2. Inseriamo l’acqua fredda (mi raccomando da bottiglia o comunque filtrata!) fino al livello inferiore della valvola;
  3. Riempiamo il filtro questa volta con il caffè macinato fine, come quello per l’espresso, meglio se a tostatura media;
  4. Livelliamo, senza pressare;
  5. Chiudiamo la moka;
  6. Attacchiamo la pompa alla sua valvola;
  7. Diamo solo mezza pompata per fare la pre infusione e preparare così il panetto di caffè al resto dell’estrazione;
  8. Dopo circa 30 secondi iniziamo a pompare, ma molto lentamente, per dare il tempo all’acqua fredda di estrarre bene tutti gli aromi e le altre sostanze dal macinato.

4.

Metodo con filtro carta

Per questo metodo possiamo utilizzare qualsiasi ricetta: tradizionale, professionale, con acqua calda, tiepida o fredda. 

La differenza sta solo in un passaggio: ovvero nell’inserire un filtro carta oltre al filtro metallo già presente nella moka. 

Quindi:

  1. Dopo aver già versato il macinato nell’imbuto della moka;
  2. Livelliamo, senza pressare;
  3. Bagnamo un filtro in carta tondo, come quelli per l’Aeropress, per rimuovere eventuali residui odorosi;
  4. Lo adagiamo sopra il macinato;
  5. Procediamo come sempre per concludere l’estrazione.

La bevanda risulterà molto più delicata, pulita e profumata rispetto al classico filtro in metallo. Noterete inoltre un gusto meno amaro, evidenziando invece le note più dolci e acide.

5.

Metodo per ottenere un caffè cremoso
  1. Prendiamo la moka con annessa la valvola per agganciare la pompa;
  2. Inseriamo l’acqua calda, circa sui 90°C (mi raccomando da bottiglia o comunque filtrata!) fino al livello inferiore della valvola;
  3. Riempiamo il filtro questa volta con il caffè macinato molto fine, come quello per l’espresso, meglio se a tostatura media.
  4. Livelliamo con una leggera pressione;
  5. Chiudiamo la moka;
  6. Attacchiamo la pompa alla sua valvola;
  7. Diamo solo mezza pompata per fare la pre infusione e preparare così il panetto di caffè al resto dell’estrazione;
  8. Dopo circa 30 secondi iniziamo a pompare energicamente.

N.B. Non utilizzate questa tipologia di macinato se non avete Pump my Moka, in quanto è talmente fine che l’acqua fa davvero fatica a passarci attraverso. Se quindi non potete controllare la pressione durante l’estrazione, come invece è possibile con Pump my Moka, e questa si dovesse accumulare troppo, c’è il rischio che la bevanda non esca proprio, o che sia super amara e bruciata o, nella peggiore delle ipotesi, che la moka potrebbe anche scoppiare.

Se vuoi scoprire altri metodi, continua a leggere i nostri articoli e iscriviti alla newsletter qui!
Iscriviti alla newsletter!

Dove acquistare Pump my Moka? 


Ci sono due opzioni: 

  • Se si ha già una moka adatta, scrivere a [email protected] per chiedere l’aggiunta della valvola speciale e l’acquisto di una pompa;
  • Se invece non si ha già una moka adatta a casa, basta chiedere a noi di Caffè Ernani! Quindi basta ordinare una nostra moka e noi penseremo ad aggiungere la valvola e la pompa! Per maggiori info scrivere a [email protected] 

Spero che questo articolo ti abbia fatto scoprire un bellissimo ed interessante nuovo strumento! 

Marketing, E-commerce e Social Media Manager
Coffee Lover

Tags:
Share

Author

Martina Mazzoleni

Marketing, E-commerce e Social Media Manager Coffee Lover

Leave a comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le norme sulla privacy e i termini di servizio di Google. e Termini di servizio fare domanda a.

Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

torna su
Apri chat
1
Bisogno di aiuto?
Ciao 👋
sono Martina, come ti possiamo aiutare?
Risponderò a qualsiasi tua domanda dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 18.00! ☕️💛