Dopo aver raccontato e spiegato la preparazione del caffè con la Moka, l’Aeropress, la French Press e la Chemex, è arrivato il momento del Syphon!
Leggi tutti gli articoli sui metodi di estrazione sul blog di Caffè Ernani: ABCoffee.
Il Syphon è uno strumento con forme sinuose e caratteristiche scenografiche. È complesso e affascinante!
Si distingue da altri popolari sistemi di estrazione del caffè, attirando immediatamente l’attenzione di chiunque.
La Storia del Syphon
Il Syphon assomiglia quasi ad un antenato della moka. Chissà se Bialetti partì proprio da questo strumento per trovare l’ispirazione!
Anche esso infatti sfrutta la pressione del vapore, creata facendo bollire l’acqua, per preparare l’amata bevanda scura.
Le prime notizie del Syphon, chiamato Vacuum Coffee Pot, risalgono circa al 1830 e attribuiscono l’invenzione a Mr. Loeff di Berlino.
Ma fu nel 1840 che James Napier annunciò la costruzione del primo esemplare di Vacuum Coffee Pot, del quale però non brevettò mai un prototipo, lasciandolo alla disponibilità di chiunque.
Il problema?
Il vetro usato non garantiva resistenza al calore e quindi non era sicuro.
Nel 1925 il tedesco Otto Schott inventò il vetro perfetto per questa occasione: il Borosilicato, resistente al calore ed alla pressione!
Vennero così apportate tutte le modifiche utili al corretto utilizzo dello strumento che iniziò ad acquistare popolarità fino ai giorni nostri.
Il Syphon è formato da:
- Un’ampolla sottostante;
- Un’ampolla soprastante con annesso un tubo, che si immerge in quella inferiore;
- Un filtro, solitamente in metallo e ricoperto di tessuto;
- Una guarnizione di diversi materiali;
- Un fornelletto a gas o alcol.
Il suo utilizzo è semplice e geniale.
Il risultato del caffè ottenuto?
Un caffè con un profilo ben definito, intenso e pulito, con una buona morbidezza e corposità.
L’estrazione con il Syphon
L’estrazione con il Syphon è semplice, ma si richiedono alcuni strumenti appositi:
- Il Syphon, in commercio si trova dalle 2 alle 5 tazze di grandezza e dai 60€ fino ai 300€, dipende dal modello e dai materiali;
- Una bilancia;
- Un timer;
La Brew Ratio, ossia la dose dì caffè in relazione all’acqua, è di 60 gr di caffè per 1 L di acqua; in questo caso userò 250 ml di acqua per 15 gr di caffè.
Il caffè dev’essere macinato medio-fine, simile a quello per la moka. Per essere precisi, la granulometria deve stare fra i 400 e i 600 micron.
Passaggi per l’estrazione:
- Versa nell’ampolla sottostante i 250 ml di acqua; se vuoi velocizzare tutto il processo versala pre-riscaldata;
- Poi prendi l’ampolla soprastante e incastra bene il filtro, dotato di una molla, alla base del tubo;
- Monta tutto lo strumento;
- Accendi il fornelletto e posizionalo sotto lo strumento;
- Mentre aspetti l’ebollizione, inizia a pesare i 15 gr di macinato e tienili da parte;
- Non appena tutta l’acqua, per effetto della pressione del vapore, raggiunge il contenitore superiore, versa il caffè e mescola, in modo tale che tutte le particelle di macinato entrino bene in contatto con l’acqua;
- Tappa ora l’ampolla e lascia il caffè in infusione per circa 1 minuto;
- Terminata l’infusione, spegni la fiamma. Togliendo calore l’acqua non sarà più mantenuta in cima dalla pressione e ricadrà quindi nell’ampolla inferiore, passando attraverso il filtro, il quale permetterà il passaggio solo della bevanda e non del macinato.
Il caffè è pronto!
Curiosità!
- L’infusione si può arricchire con aromi come vaniglia, cannella, spezie, frutta o fiori, che verranno versati insieme al macinato in fase di estrazione;
- Oppure si può anche preparare l’infuso con altri liquidi! Per esempio: per preparare un Irish Coffee basta smezzare la quantità di acqua in 2 parti uguali di acqua e Whisky.
Caffè consigliati
Monorigine arabica lavati e naturali; dipende se vuoi ottenere più aromaticità, scegliendo i primi, o più dolcezza e corposità, optando quindi per i secondi.
Paolo, il tostatore di Ernani, preferisce il Colombia Supremo Finca la Meseta.
Mentre io adoro il Caffè delle Donne brasiliano.
Vuoi esercitarti con questo metodo e scoprire anche tutte le altre tecniche e strumenti per il Brewing?
Ti aspettiamo al corso di Brewing dell’Ernani Academy!
Scrivi una email a shop@caffeernani.com oppure un messaggio whatsapp al +39 3756879940 per ottenere tutte le informazioni su orari e prezzi!