Oggi torniamo a parlare di un tema che mi piace tanto: abbinare il caffè ai diversi momenti della giornata o alle diverse occasioni.
Quindi il miglior caffè per il mattino, per il pomeriggio, per la conclusione di un bel pranzetto; o anche il caffè per una chiacchierata tra amici, perfetto per i momenti di “meditazione” (parola rubata al mondo del vino) e via così.
Mi piace molto perché, da appassionata di caffè, limitarmi ad un solo gusto o ad un solo metodo di estrazione è troppo riduttivo. Il caffè è un mondo vasto e ne esistono centinaia differenti tra loro, eppure spesso quando iniziamo ad acquistarne uno ci focalizziamo solo su quello, precludendoci altre esperienze o aromi.
Proprio per questo motivo noi di Ernani abbiamo creato ben 6 miscele differenti, oltre ad altri 6 caffè monorigine, tutti a Tostatura media o medio-chiara.
Qui puoi vederne giusto alcuni:
-
150 Cialde ESE compostabili
Le nostre miscele Ernani in 150 cialde carta compostabili …€40,00 – €47,00 / 3 mesi ScegliAcquisto Veloce -
-
Degustazione 20 capsule
Prova tutte le miscele Ernani in una sola confezione! …€7,50€6,00 ScegliAcquisto Veloce -
For the Planet
Un caffè avvolgente, dal corpo rotondo, bilanciato tra le note …€13,00 / mese ScegliAcquisto Veloce -
Caffè delle Donne Brasile – Specialty Coffee
Un caffè socio-sostenibile, dal profilo aromatico sensuale e femminile, coltivato, …€8,50€5,50 / mese ScegliAcquisto Veloce -
Degustazione caffè – 4 caffè
Fai un viaggio sensoriale fra le 4 diverse tipologie di …€31,00 / 3 mesi ScegliAcquisto Veloce -
Kalledevarapura indiano
Un caffè elegante, che presenta un ventaglio aromatico ampio, complesso …€8,50 / mese ScegliAcquisto Veloce -
Bom Chocolate brasiliano
Caffè con note intense di cacao, bilanciato e dal corpo …€8,50 / mese ScegliAcquisto Veloce
Se vuoi invece scoprirli tutti, clicca qui sotto e vai al nostro Shop online.
Entriamo ora nel vivo del tema.
Caffè diversi per le diverse ore del giorno
Iniziamo dal mattino, in questo caso necessitiamo di robustezza e caffeina, per riuscire a svegliarci del tutto!
Quindi le opzioni sono due:
40% arabica e 60% robusta
Sapendo che la robusta ha quasi il doppio della caffeina rispetto alla specie arabica, dobbiamo optare per una miscela che ne contenga molta. Il Vivace è quindi perfetto per questa occasione, rimanendo comunque aromatico e profumato, grazie alla parte di arabica.
100% robusta
Per chi ricerca davvero molta caffeina, unita ad un gusto principalmente amaro, accompagnato da un corpo denso e avvolgente.
Puoi quindi subito notare come ogni composizione delle miscele si modelli sulla base dei nostri personali gusti e delle nostre necessità.
Poi ci spostiamo verso il caffè di metà mattina e del dopo pranzo.
Qui in realtà si può variare tantissimo, ma preferisco limitarmi a quelli che maggiormente consiglierei:
40% arabica e 60% robusta
Come detto prima può essere indicato, grazie alla parte caffeinica data dalla robusta, per il dopo pranzo, aiutandoci nella digestione e riattivando la mente.
60% arabica e 40% robusta.
Questo invece è indicato sia per il pranzo che per la dose di caffè di metà mattina, in quanto fornisce una buona carica energetica, non rinunciando però ai sentori dolci e cioccolatati portati dal Brasiliamo Bom Chocolate, che compone per intero la parte di arabica.
-
Allegro
Una miscela con più arabica, dalle note dolci di cioccolato …€7,50 / mese – €21,00 / 3 mesi ScegliAcquisto Veloce
70% arabica e 30% robusta.
Questo risulta invece perfetto per coloro che desiderano ritrovare in queste occasioni, nelle quali il caffè solitamente si consuma da solo (senza latte o brioche), aromi e profumi incredibili, per godersi al meglio la sua piacevolezza.
A partire dalle ore 16.00 in poi invece c’è un’unica tipologia di caffè che consiglio, ma che può essere declinata in mille variabili: il 100% arabica.
Qui sotto puoi trovare i nostri monorigini, insieme alla nostra miscela 100% arabica, il Blue Diamond.
Gli arabica hanno infatti un ridotto contenuto di caffeina, ma sono ricchi nel gusto. Ricchi è quasi una riduzione per descrivere queste meraviglie.
In base ai propri gusti possiamo optare per caffè:
- Più dolci e cioccolatati, come il Brasile Bom Chocolate.
- Più acidi, freschi, fruttati e floreali. Quindi spazia tra il Sidamo Etiope, fresco e floreale, o il Guatemala Huehuetenango, dolce e fruttato o infine il Colombia la Meseta, delicato e fruttato.
- Più intensi, rotondi e avvolgenti, per chi ama le arabiche ma vuole un qualcosa di “strong”, come il nostro Kalledevarapura Indiano.
Il Blue Diamond è invece una miscela sapientemente studiata che unisce i pregi di tutti i monorigine qui sopra descritti, ad eccezione del Guatemala.
Ora abbiamo capito che possiamo adattare i diversi momenti della giornata ai diversi caffè esistenti, prendendo da ognuno solo i pregi ed i vantaggi mostrati.
Passiamo quindi alla seconda parte dell’articolo.
Caffè diversi per diverse occasioni
In questa seconda parte mi concentrerò più che sulla tipologia di caffè, sui differenti metodi di estrazione dell’espresso.
Esattamente come per i gusti del caffè, limitarsi al suo consumo solo in espresso o con la moka è per me limitante.
Ci sarà sempre il nostro metodo preferito o quello che per semplicità utilizziamo più frequentemente, ma non per questo dobbiamo eliminare qualsiasi altro strumento.
Ecco come io vedo la tipologia di estrazione del caffè sulla base di diversi “eventi”:
- La mattina vado sempre su qualcosa di molto intenso, come l’espresso o la moka, al più utilizzo le cialde carta compostabili.
- A meno che non sia estate, stagione nella quale ho sempre pronta in frigorifero una bottiglia di caffè filtro estratto a freddo.
- Mentre lavoro in ufficio invece ho sempre una mug con del caffè filtro, per sorseggiarlo con calma durante le mie ore alla scrivania e godermi dei piccoli attimi di pausa. Così anche in Laboratorio ognuno di noi ha il suo thermos con il caffè filtro preferito.
- Dopo pranzo non rinuncio in alcun modo all’espresso, denso, cremoso e intenso, perfetto per una dose caffeinica dopo l’inizio della digestione.
- Nel pomeriggio invece dipende! Se sono in azienda da sola preferisco il caffè filtro sempre sulla scrivania, se invece ci sono anche i miei colleghi, scelgo l’espresso per fare una pausa tutti insieme e ricaricare le energie per finire la giornata.
Non solo…
- Se per esempio nel weekend ho ospiti a casa i miei amici, ogni volta propongo un caffè ed un metodo diverso, per poter chiacchierare con calma mentre sorseggiamo il caffè caldo e provando note aromatiche inedite!
- Mentre quando leggo un libro scelgo sempre il caffè filtro. Non so perché, ma in questa occasione associo proprio la French Press, la vedo proprio come metodo da “meditazione”.