Another Coffee Stories è l’innovativa casa editrice Milanese con l’obiettivo di riportare al centro dell’esperienza letteraria i nostri sensi a 360°.
La lettura sinestetica
Ma com’è possibile ciò?
La vista viene stimolata dalle parole scritte dagli autori, che riecheggiano anche nella nostra mente stimolando immaginazione e memoria. Il tatto viene invece attivato dalle copertine materiche costruite ad hoc sull’autore e la sua opera. L’olfatto e la vista infine vengono eccitate proprio dal nostro caffè da sorseggiare durante la lettura, per vivere la storia a 360°!
Colgo l’occasione anche per congratularmi con Giada, CEO di Another Coffee Stories, per aver vinto il prestigioso Premio LiberLibri alla Carriera.
A soli 31 anni, è diventata la più giovane editrice donna italiana a ricevere questo riconoscimento, un risultato che non solo celebra la sua carriera precoce ma anche il suo impegno nell’utilizzare l’editoria come strumento di trasformazione sociale.
Questo scrivono dell’imprenditrice e nostra collaboratrice:
“Altomare incarna un modello di ispirazione per le giovani generazioni. Attraverso progetti come il Synesthetic Party, che unisce letteratura, moda e arti visive, la sua visione spinge oltre i confini tradizionali dell’editoria. Collaborazioni innovative, come quelle con StreetStyle di Marilena Sallustio e la Torrefazione Ernani, riflettono il suo impegno nel creare esperienze culturali uniche”
Le pubblicazioni degli ultimi mesi
Cappuccina, la razza che sognava di volare – Elisa Mariotti
“Ricorda sempre: i sogni son desideri e i desideri sono fatti per essere esauditi.”
Cappuccina è una giovane razza che vive sul fondo del mare insieme alla sua famiglia, ma è stanca di guardare il mondo solo dal basso. Il suo sogno è di solcare le onde, di planare sopra il mare e di volare con i gabbiani. Tuttavia, desideri così audaci sono considerati folli per una razza rispettabile come lei, e la sua famiglia non manca di ricordarle quanto siano irrealizzabili. Ma Cappuccina non si arrende: decide di custodire il suo sogno in silenzio. Un giorno, incontra Scorfy, un vecchio scorfano ritenuto pazzo da tutti. In realtà, Scorfy è un genio della meccanica e della scienza, e insieme costruiscono un’astronave straordinaria, capace di trasformare in realtà il sogno di Cappuccina. Dopo un periodo di incomprensioni, la famiglia di Cappuccina, presente al collaudo dell’astronave, si rende conto che inseguire i propri sogni, anche i più improbabili, è fondamentale. A volte, per conoscere davvero qualcuno, è necessario guardare oltre le apparenze.
Caffè abbinato:
Appunti randagi – Maria Grazia Patania
«La gente non lo capisce che ho una malformazione al cuore. Non amo, non desidero solo con quello. Io amo e desidero con tutti gli organi.»
Appunti Randagi è una raccolta di undici racconti che celebra il coraggio e l’indipendenza delle donne. Protagoniste donne che rifiutano le catene delle aspettative sociali, che si ribellano contro il matrimonio, la maternità e la famiglia tradizionale, scegliendo di vivere secondo le proprie regole e desideri.
Ogni racconto esplora la forza e la vulnerabilità femminile, mettendo in luce temi come il poliamore, le relazioni non convenzionali e la lotta contro le ingiustizie sociali. Queste donne sfidano i confini imposti dalla società, esplorano la loro sessualità e combattono per la propria autonomia, anche quando questo significa affrontare la solitudine e la delusione.
Appunti Randagi è un potente inno alla libertà femminile, un invito a tutte le donne a interrogarsi su ciò che è giusto per loro stesse, al di là delle norme e delle aspettative imposte. Queste storie ispirano e provocano, mostrando che la vera forza risiede nel seguire il proprio cammino, per quanto impervio e solitario possa essere.
Caffè abbinato:
Il ritorno di Norma Jean – Claudio Lazzari
«Mai arrendersi di fronte alle avversità: se si ha tenacia ci può essere sempre una seconda opportunità..»
Cosa sarebbe accaduto a Marilyn Monroe se fosse rimasta Norma Jean Baker, cresciuta in una famiglia equilibrata, con un padre e una madre capaci di darle tutto l’affetto che aveva sempre desiderato ma mai ricevuto?
In questa storia, Norma Jean riceve una seconda opportunità attraverso un metodo quasi fantascientifico. Il racconto si sviluppa tra sentimenti intensi, parapsicologia, leggi del Karma e un tocco di suspense, trasformandosi in una sorta di favola per adulti.
Caffè abbinato:
L’arcobaleno siamo noi – Maria Laura Chiaretti
La storia narra di un bambino di origine africana di nome Timéo, adottato dai Papà Amitola (Nativo Americano) e Bruno. Una mattina, in una nevosa giornata invernale che anticipa il Natale, incontra un bimbo di nome Febo sfuggente e all’apparenza timido. Timéo ne soffre immaginando che Febo non voglia giocare con lui a causa dei due Papà o perché di origine diversa. Timéo troverà ascolto dai suoi Papà e conforto nella scrittura iniziando dalla letterina destinata a Babbo Natale, il quale farà trovare sotto l’Albero di Natale delle flashcards nella Lingua dei Segni Italiana facendo di conseguenza capire a Timéo che Febo non è impaurito né dalla differente sfumatura di colore di pelle né dai suoi due Papà, ma a dividerli è una barriera linguistica. Timéo capirà anche che la Famiglia è dove c’è amore, rispetto, condivisione che poi sia composta da due Papà, due Mamme, una Mamma e un Papà, una Nonna e un Papà, da una Mamma e un pesce rosso… non importa! L’unica cosa che conta sono l’Amore e l’Affetto condivisi che ci rendono unici e meravigliosi e che la natura molto spesso ci offre le soluzioni partendo da noi stessi, dal nostro corpo come in questo caso dalle mani.
Caffè abbinato:
LUDO, la storia di una gatta volata in cielo poco prima di Natale – Roberta Pozzi
“Nel naufragio di tutto, la tenerezza rimane a galla” – Victor Hugo
Ciao, sono Ludo.
La gatta protagonista di questa storia, quella volata in cielo poco prima di Natale.
Non preoccuparti, non è una storia triste!
Ti dico solo che mentre salivo su per il cielo mi sono imbattuta in Babbo Natale e che, non ci crederai, sono diventata la sua gatta aiutante durante la notte più magica dell’anno!
Come è potuto succedere?
Non posso svelartelo ma sappi che è stata una sorpresa anche per me.
Alla fine, è proprio vero, terra o cielo, non si perde mai chi abita nel nostro cuore.
Spero di averti incuriosito.
Buona Lettura!
Con affetto, Ludo.
Caffè abbinato:
Sacralità – Federico Ciriminna
«Non aveva voglia di entrare subito in casa, anche se era mezzanotte passata. Decise di andare a fare un giro lì intorno, chissà perché ogni volta che gli veniva voglia di esplorare il quartiere era sempre notte. Le luci giallognole dei lampioni illuminavano i marciapiedi, la luna era lì che lo osservava impassibile, non offriva nessuna consolazione alla sua malinconia. Si ricordò della casa che aveva visto, quella con la torretta illuminata. Si era ripromesso che ci sarebbe tornato per scoprire dove portasse il sentiero che la costeggiava, probabilmente al lago, immaginava. Non era ancora il momento buono per verificarlo, tuttavia, non avendo nessun altro posto in cui andare, decise di tornarci.»
Caffè abbinato:
Amarìs e Pluplù, una storia senza fine – Luna Maria Piccolo
“In tempi duri dobbiamo avere sogni duri, sogni reali, quelli che, se ci daremo da fare, si avvereranno.” – Clarissa Pinkola Estés
Amarìs e Pluplù è tratto da un’amicizia reale tra la piccola Amarìs e il suo pulcino Pluplù. Il racconto tratta il ciclo della vita e il cambiamento che porta grandi e piccini a dover elaborare un distacco da ciò a cui si era abituati per potersi lasciar sorprendere da nuove opportunità.
Caffè abbinato:
Ora non ti resta che scegliere il libro ed il caffè che più fanno per te e vivere l’esperienza sinestetica in prima persona!
Marketing, E-commerce e Social Media Manager
Coffee Lover