Descrizione
Un monorigine equilibrato e persistente, dominato da una morbida acidità unita alla dolcezza del miele.
Il monorigine Honduras Las Capucas è un caffè di qualità arabica, certificato Specialty coffee.
Cresciuto ad un’altitudine tra i 1.500 ed i 1.600 metri slm.
La piantagione si chiama Las Capucas, gestita da Moncho, il signore che potete vedere nelle foto prodotto. È una piccola ma grande realtà famigliare, che desidera portare la cultura del caffè di qualità in giro per il mondo. Infatti, sempre nelle foto, potete vedere come la loro piantagione utilizzi alberi ad alto fusto e foglie larghe per proteggere le più delicate piante di caffè dalla luce diretta, oltre che creare maggiore biodiversità, la quale fa bene alla qualità dei chicchi di caffè, ma anche alla loro terra!
Li abbiamo conosciuti in Italia grazie alla nipote Maricel che ha aperto la sede italiana per occuparsi della fase di esportazione.
Le drupe, contenenti i chicchi, vengono raccolte esclusivamente con il metodo picking, quindi manualmente, selezionando una ad una solo le ciliegie mature al punto giusto. Dopo di che vengono lavorate con il metodo lavato, il quale conferisce una maggiore acidità e aromaticità alla bevanda estratta. Alla fine del processo i chicchi spolpati vengono fatti essiccare al sole.
-
Al naso: profumi delicati di miele e cioccolato
-
Gusto: note dolci di miele e nocciola, bilanciate da una morbida acidità, con sentori di mora. L’amarezza è delicatissima, quasi assente.
Il consiglio di Ernani: in espresso utilizza una dose di 8 gr per dose.
Scheda tecnica
Note aromatiche |
Miele, more e nocciola. |
Intensità |
6,5/10 |
Corpo |
3,5/9 |
Dolcezza |
6/9 |
Amarezza |
1,5/9 |
Acidità |
6/9 |
Intensità aromatica |
6,5/9 |
Tostatura |
Media |
Adatta a |
Chi cerca un monorigine bilanciato tra dolcezza e acidità, con una ridotta amarezza ed intensamente aromatico |
Origini |
Honduras |
Località |
Regione Copan, Finca Las Capucas |
Altitudine |
1500-1600m slm |
Tipo di raccolto |
Picking |
Tipo di lavorazione |
Lavato |
Punteggio |
81,75/100 |
Grazie alla tostatura media il chicco di caffè crudo attentamente selezionato può esprimersi al meglio, sprigionando ogni aroma naturale e senza mai risultare eccessivamente amaro. Provalo anche senza zucchero, sarà incredibile!
Il caffè è conservato all’interno di un sacchetto sigillato, auto-protetto con una valvola mono-direzionale, la quale permette al caffè di degasare, senza far entrare l’ossigeno, che lo ossiderebbe. In questo modo è possibile mantenere il caffè in grani fresco e aromatico anche dopo svariati mesi.
Note per la confezione da 250g in grani:
- Caffè torrefatto in grani
- Confezionate in atmosfera protettiva di azoto alimentare con valvola mono-direzionale
- 250 gr peso netto e
Note per la confezione da 250g macinato:
- Caffè torrefatto in grani e poi macinato
- Confezionate in atmosfera protettiva di azoto alimentare con valvola mono-direzionale
- 250 gr peso netto e
Storia del caffè
Oggi viaggiamo in Honduras, piccolo paese dell’America centrale bagnato dal Mar dei Caraibi e con una popolazione di soli 7 milioni di abitanti.
Con un produzione di circa 6 milioni di sacchi all’anno di caffè (prevalentemente Arabica) si attesta come uno dei maggiori produttori a livello internazionale. In generale possiamo dire che l’economia di questo stato si basa quasi ed unicamente su questo prodotto agricolo.
Sono stati i bassi costi di produzione, l’alto ricambio generazionale e il supporto istituzionale a determinare una crescita media annua della produzione del 5%.
In Honduras sono oltre 100.000 la famiglie coinvolte nella produzione e nella lavorazione del caffè. Si tratta per la maggior parte di piccoli produttori: il 95% di questi coltiva meno di 7 ettari e il 70% meno di 2 ettari di terreno.
Zone caffeicole
In Honduras ci sono 6 principali aree di coltivazione del caffè:
- Copan, dalla quale arriva proprio il nostro
- Agalta
- El Paraiso
- Montecillos
- Opalaca
- Comayagua
Il distretto di Copan in particolare è situato sul lato occidentale del paese, ad un’altitudine di circa 1000 – 1700 metri sul livello del mare. Il caffè di questa regione ha una particolare dolcezza, con note di cioccolato e miele e un corpo equilibrato.
Questa è la casa del nostro monorigine Honduras Las Capucas Specialty coffee!
Infine le varietà coltivate in queste regioni includono le “vecchie Arabica”, ossia Bourbon e Typica oltre a Caturra e Catuai e, negli ultimi anni, nuovi ibridi appartenenti al gruppo genetico Catimor.
Il sapore del caffè honduregno è in genere caratterizzato da note di albicocca e cioccolato. Ovviamente i sapori variano a seconda della regione di provenienza, ma tutti hanno alcuni parametri gustativi comuni che sono una combinazione di note più scure e di caramello e miele, insieme a note più chiare come frutti tropicali e frutti rossi.
Durante l’assaggio del nostro Honduras Las Capucas riesco a percepire il sorriso degli abili coltivatori, innamorati delle loro origini e delle loro terre, immersi in un paradiso terrestre.
Se vuoi scoprire come prepararlo al meglio con tutti i diversi strumenti, clicca qui!
Scopri tutte le caratteristiche del caffè nella descrizione del prodotto e nella scheda tecnica.
Buon viaggio!
Curiosità
L’agricoltura biologica è all’ordine del giorno. Nonostante ciò le costose e spesso proibitive quote di associazione agli enti certificatori hanno bloccato il caffè certificato sostenibile.
Altra chicca: il caffè in Honduras viene classificato sulla base dell’altitudine, e non sulla base del numero di difetti o della qualità dei chicchi, come succede in Brasile o in Colombia ad esempio.